top of page
VANTAGGIO1.jpg

SCOPRI I VANTAGGI FISCALI CUI HAI DIRITTO!!

RIFERIMENTI NORMATIVI

Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, la più conosciuta tra queste agevolazioni è sicuramente quella disciplinata dall’articolo 16-bis del Dpr n. 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi), che consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% del costo di acquisto (incluso IVA) per cessioni avvenute direttamente da Costruttore che ha eseguito la ristrutturazione; in tal caso l’importo di riferimento viene calcolato forfettariamente applicando la percentuale del 25% al prezzo di rogito (incluso IVA), fino a un ammontare complessivo dellao stesso non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.

Nel periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 30 giugno 2013, il decreto legge n. 83/2012 ha elevato al 50% la percentuale di detrazione e a 96.000 euro l’importo massimo derivante dal 25% applicato al costo di acquisto.

Questi maggiori importi sono poi stati prorogati più volte da provvedimenti successivi. Da ultimo, la legge di bilancio 2022 (legge n. 234 del 30 dicembre 2021) ha prorogato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Salvo che non intervenga una nuova proroga (possibile visti i recenti trascorsi), dal 1° gennaio 2025 la detrazione tornerà alla misura ordinaria ovvero del 36% con il limite di 48.000 euro.

Tale detrazione deve essere sempre ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

controlli-fisco-prima-casa.jpg
QUANTO RISPARMI

Acquistando la tua nuova casa iHOME   potrai risparmiare a seconda delle seguenti ipotesi:

 

INTERVIENE LA PROROGA BONUS RISTRUTTURAZIONI AL 31/12/2025

 - se prima casa 13,00% sul prezzo di acquisto (IVA inclusa)

 - se seconda casa 13,75% sul prezzo di acquisto (IVA inclusa)

​

NON INTERVIENE LA PROROGA BONUS RISTRUTTURAZIONI AL 31/12/2025 IMPORTO FISSO € 17.280

​

Tali importi potranno essere detratti dalle imposte sul Reddito con rate costanti in 10 anni.

RISPARMIO.jpg
A CHI E' RIVOLTO

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese

FAMIGLIA.jpg
DETRAZIONI AMMESSE

Queste le detrazioni fiscali a cui hai diritto acquistando la  tua nuova casa iHOME

detrazioni.png
bottom of page